Consorzio NavigliConsorzio NavigliConsorzio NavigliConsorzio Navigli
  • No Menu Set

Compostaggio domestico

Il compostaggio domestico è un processo naturale che consente di trasformare gli scarti organici dei rifiuti della cucina e dell’orto/giardino in compost, ovvero in un ottimo terriccio da utilizzare come fertilizzante, in sostituzione della torba e di altri concimi chimici.

A differenza dei normali processi di decomposizione naturale, nei quali le sostanze organiche di scarto (foglie, rami, spoglie di animali, ecc.) vengono decomposte dai microrganismi che le trasformano in humus, il compostaggio domestico avviene in tempi più brevi in quanto il processo di decomposizione viene accelerato per mezzo di strumenti adeguati come i contenitori denominati “composter”.

Questa pratica virtuosa comporta i seguenti vantaggi:

  • riduce il rifiuto umido e vegetale da raccogliere e trattare, diminuendo così i relativi costi;
  • garantisce la fertilità del suolo, soprattutto con l’apporto di sostanza organica (sempre più ridotta a causa dell’uso massiccio di concimi chimici); ciò significa avere la massima salute e vitalità dell’orto o del giardino, nonché dei fiori in vaso;
  • comporta dei vantaggi sul piano economico perché consente a chi lo pratica di beneficiare di una riduzione della Tari pari al 20%.

Il compostaggio domestico è pertanto rivolto ai cittadini sensibili ai temi della sostenibilità ambientale e che dispongono preferibilmente di uno spazio verde come un orto o un giardino.

Gli utenti che hanno ottenuto l’attestato di frequenza ad uno dei corsi organizzati dal Consorzio dei Navigli Spa e dimostrano di svolgere la pratica di compostaggio domestico possono poi ottenere la riduzione sulla tariffa rifiuti del 20%. Chi usufruirà di questa scontistica non dovrà però più esporre il contenitore per la raccolta porta a porta della frazione organica.

La riduzione va rinnovata ogni anno, nei termini previsti dal vigente Regolamento Tari del proprio Comune di residenza, tramite compilazione dell’apposito modulo.

I corsi sono gratuiti e si svolgono in un’unica serata, in modalità online dalle 21.00 alle 23.00 circa, durante la quale saranno affrontati i seguenti temi:

– cos’è il compostaggio domestico;
– le fasi del compostaggio domestico;
– quali sono le matrici compostabili e la differenza tra compostabile e biodegradabile;
– quali sono i vantaggi del compost e perché fare il compostaggio domestico;
– come avviene il processo di compostaggio;
– caratteristiche qualitative del compost;
– metodi di compostaggio e le diverse compostiere;

E’ possibile iscriversi ai corsi di compostaggio domestico nei seguenti modi:

  • compilando il modulo di iscrizione reperibile negli allegati di questa pagina oppure presso gli sportelli Tari presenti sul territorio. Il modulo compilato può essere consegnato a mano, spedito alla sede del Consorzio Navigli Spa di Via Cesare Battisti n. 2 ad Albairate oppure inviato tramite e-mail all’indirizzo info@consorzionavigli.it.
  • inviando una mail all’indirizzo info@consorzionavigli.it, specificando l’intestatario della Tari, il nominativo del partecipante e il Comune di residenza.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il n° 02/94.92.11.63 oppure inviare una mail a info@consorzionavigli.it.

Gli iscritti riceveranno dal Consorzio Navigli Spa una mail di conferma contenente la data in cui si svolgerà il corso e il link di accesso alla serata.

ALLEGATI

  • Modulo iscrizione al corso di compostaggio
  • Modulo richiesta_rinnovo sconto compostaggio
  • Modulo ordine compostiera

SEDE LEGALE

Via Cesare Battisti, 2
20080 Albairate (MI)

Tel. + 39.02.94.92.11.63
Fax. +39.02.94.92.11.61

EMAIL
info@consorzionavigli.it
PEC
protocollo@pec.consorzionavigli.it

SPORTELLO TARI

SPORTELLO TARI PRESSO LA SEDE DEL CONSORZIO

Lunedì e Mercoledì dalle 16.00 alle 18.00

Giovedì dalle 10.00 alle 13.00

Consorzio dei Navigli S.P.A. - Via Cesare Battisti, 2, 20080 Albairate MI - P.IVA e C.F. 13157010151 - Privacy policy
  • Cenni storici
  • Appalti, Avvisi e concorsi
  • AREA RISERVATA UTENTI TARI
  • Chi siamo
  • Compostaggio domestico
  • COMUNICAZIONE AMBIENTALE
  • Contatti ed organizzazione uffici
  • INFORMATIVA PER TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI
  • MODULISTICA
    • MODULI PER FORNITURA
  • PAGO PA
  • PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
  • PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
    • ACQUA ACQUA OVUNQUE E NON UNA GOCCIA DA BERE
    • BUON APPETITO, MONDO PULITO
    • CICLOECONOMIA
    • DISHABITATO
    • INQUINAMENO
    • PLASTICA-MENTE Copia
    • Progetto anno scolastico 2024 2025
    • TI DIFFERENZI?
  • STATUTO
  • ULTIME NEWS
  • Comuni soci
    • Arluno
    • Bernate Ticino
    • Besate
    • Bubbiano
    • Busto Garolfo
    • Calvignasco
    • Casorate Primo
    • Cassinetta di Lugagnano
    • Cisliano
    • Corbetta
    • Cusago
    • Inveruno
    • Mesero
    • Morimondo
    • Nosate
    • Ozzero
    • Torre d’Isola
    • Vanzaghello
    • Vittuone
  • grafici
  • Home
  • Dossier Nazionale Comuni Ricicloni Legambiente
  • Dossier Nazionale Comuni Ricicloni Legambiente Copia Copia
  • Dossier Regionale Comuni Ricicloni Legambiente Copia
  • Rassegna stampa
  • Regole per la corretta differenziazione
  • Soci e cariche
Consorzio Navigli
Consorzio NavigliLogo Header Menu
  • HOME
  • COMUNI SOCI
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI AMBIENTALI
  • CENNI STORICI
  • SOCI E CARICHE
  • APPALTI, AVVISI E CONCORSI
  • STATUTO
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • AREA RISERVATA UTENTI TARI
  • COMUNICAZIONE AMBIENTALE
  • PAGO PA
  • MODULISTICA
  • CONTATTI ED ORGANIZZAZIONE UFFICI
  • ULTIME NEWS
  • RASSEGNA STAMPA
  • PRIVACY